A scoppio ritardato Italia e Germania provano a bloccare il regolamento sulle auto, ma la partita è un’altra I due ministri dell'Ambiente, il tedesco Wissing e Pichetto Fratin, hanno paventato un voto contrario. Ma sarà difficile che il Consiglio europeo si prenda la responsabilità di affossare il pacchetto per intero Carlo Stagnaro 01 MAR 2023
Oltre la polemica sui carburanti Non sparate sui mercati. La speculazione come forza positiva E’ il babau della politica italiana, il fantasma accusato dei rincari del gas e dell’energia elettrica, e prima delle mascherine. In realtà, è un elemento necessario per il funzionamento dei mercati ed è anche una forza positiva. Una spiegazione, con l’aiuto di Einaudi e dei “Promessi sposi” Carlo Stagnaro 23 GEN 2023
l'analisi L’accisa mobile: la finta soluzione di un problema che non c’è Pochi centesimi di taglio che scatterebbe solo con un aumento del petrolio sopra gli 89,9 dollari al barile. Ma la situazione oggi è del tutto eccezionale e il prezzo del gasolio potrebbe crescere a parità di costi petroliferi Carlo Stagnaro 17 GEN 2023
Conti e prospettive Don’t be so “Sad”. Quanti danni fa la bulimia di sussidi energetici Misure così generose, circa 60 miliardi di euro in un anno e mezzo, costituiscono una zavorra non solo e non tanto per il bilancio pubblico, ma soprattutto per la politica fiscale del governo, che prorogandole si priva di ogni spazio di manovra Carlo Stagnaro 07 GEN 2023
idee Buone ragioni per seguire il “modello tedesco” contro il caro energia I tecnici del ministero dell’Economia studiano un meccanismo per rendere più selettivi gli sconti a carico della finanza pubblica. Il “freno ai prezzi” pensato a Berlino ha il pregio di non scoraggiare la riduzione dei consumi: ecco perché Giorgetti ha ottime ragioni per ispirarsi alle scelte del governo Sholz Carlo Stagnaro 04 GEN 2023
Dispiace per Montanari, ma è vero: le rinnovabili non sono occasione di palingenesi sociale Forse inconsapevolmente, il rettore dell'Università per stranieri di Siena coglie un aspetto fondamentale: chi guarda al cambiamento climato come a un problema pratico da risolvere dovrebbe evitare tasse e regole ai danni degli strumenti che possono aiutarci Carlo Stagnaro 13 DIC 2022
clima La Cop 27 non passerà alla storia ma non è una cattiva notizia Sono due, soprattutto, i temi su cui si fa fatica a trovare un accordo: la costituzione di un fondo per compensare i paesi maggiormente colpiti dal cambiamento climatico e la condanna definitiva dei combustibili fossili. Si continua a trattare Carlo Stagnaro 19 NOV 2022
un'indagine Sull'energia serve un'Europa unita. Le sfide e qualche idea per il governo che verrà L’Italia di fronte all’imperativo di frenare il caro bollette (e al bazooka tedesco). Perché conviene battersi per un meccanismo di redistribuzione a livello europeo abbandonando alcune battaglie sbagliate, come quella per il price cap Carlo Stagnaro 10 OTT 2022
La recensione Energia senza ideologia. Lezioni utili alla sinistra dal libro di Clò L'ex ministro dell'industria racconta nel suo libro le principali motivazioni che hanno creato la dipendenza energetica europea dalla Russia Carlo Stagnaro 03 SET 2022
I colossi big tech sono “Ingovernabili”? Un libro utile analizza valori e rischi delle Gafa Google, Amazon, Facebook e Apple sono sempre più pervasive perché offrono servizi migliori a costo inferiore rispetto alle alternative. Il delicato equilibrio tra vantaggi e rinunce è al centro di un acceso dibattito tra gli studiosi e all’interno delle autorità per la concorrenza di tutto il mondo Carlo Stagnaro 27 AGO 2022